
Rita FORSI
Laureata in Fisica presso l’Università di Pisa, dal 1984 fino al 2008 dirige a Firenze l’Ispettorato Territoriale della Toscana del Ministero delle Comunicazioni, occupandosi principalmente di vigilanza e controllo di impianti di TLC.
Dal 2008 al 2019 è Direttore Generale dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione (ISCTI) del Ministero dello Sviluppo Economico, ne dirige la Scuola Superiore di Specializzazione in TLC, l’organo di certificazione di sicurezza informatica OCSI e coordina studi, ricerche e progetti nazionali ed europei inerenti fra l’altro reti di nuova generazione, 5G, Big Data, cyber security e diverse altre tematiche relative all’innovazione tecnologica; dal 2014 al 2016 è Presidente del Comitato Banda larga.
In qualità di Direttore Generale rappresenta il Ministero dello Sviluppo Economico e il Governo Italiano in prestigiose sedi in Italia e all’estero nell’ambito cyber e di Internet Governance, quali ENISA, ECSO, G7, G20, WEF, Assemblea Generale ONU, ITU, Internet Governance Forum, Governmental Advisory Committee (GAC) di ICANN.
Nel 2014 attiva il CERT nazionale presso il Mise e ne diventa responsabile fino al 2019; gestisce esercitazioni nazionali ed europee di sicurezza informatica, è delegata dal Mise sui principali tavoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri operanti sui temi: strategia nazionale, direttiva NIS, certificazioni. Si occupa in particolare di misure di sicurezza informatica e certificazioni nei settori ENERGIA e TELCO, delle fasi di prima applicazione della direttiva NIS e cura le operazioni propedeutiche all’attivazione del CVCN.
E’ Funding Member di W4C-eu e cofondatrice di W4C-Italia.
Dal giugno 2019 è in quiescenza; attualmente è docente in diversi master su materie cyber e sostiene iniziative a favore del superamento del gender gap soprattutto nei settori Cyber e Digitale.
E’ membro dell’Advisory Board di W4C-eu, è Vicepresidente di Women4Cyber-Italia e direttore del Comitato Tecnico-Scientifico.
Fa parte del Comitato informale di esperti digitali presso la Rappresentanza CE in Italia.